Assunzione lavoratori stranieri
Flussi in Italia

10 agosto 2007)  istruzioni Ministero dell’Interno

 per facilitare i cittadini stranieri in attesa dI rinnovo o dI primo rilascio del permesso di soggiorno, che devono temporaneamente rientrare nei Paesi di provenienza.

Prefettura di Verona

Via Santa Maria Antica 1 - 37121 Verona

 

Ufficio di ricevimento del pubblico

Via Pontida 22 -  Verona

S.U.I. Appuntamenti

 

per  avvenuto ingresso in Italia di lavoratore extracomunitario al fine della sottoscrizione del CONTRATTO DI SOGGIORNO e domanda di PERMESSO DI SOGGIORNO

APRI PAGINA APPUNTAMENTI

 

FLUSSI 2006 - DOMANDE DI NULLA OSTA PER STRANIERI

NEI DUE LINK SOTTOSTANTI E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LE PRATICHE SOSPESE E DA ARCHIVIARE PER MANCATA INTEGRAZIONE DEI DATI O DEI DOCUMENTI RICHIESTI, O PER MANCATO RITIRO DEL NULLA OSTA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Elenco delle pratiche è visualizzabile in Acrobat Reader e risulta in ordine crescente per numero di assicurata

 

ISTRUZIONI- AVVISO PER GLI INTERESSATI

MANCATA INTEGRAZIONE DEI DATI O DOCUMENTI RICHIESTI

 

 

 

(VISUALIZZA ELENCO DOMANDE)

MANCATO RITIRO DEL NULLA OSTA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO

 

 

 

(VISUALIZZA ELENCO DOMANDE)

 

FLUSSI 2006 - E’ possibile la consultazione, tramite codice assicurata, delle domande di nulla osta all’ingresso per lavoratori extracomunitari, rigettate da Questura o Ufficio Provinciale del Lavoro

 DECRETO FLUSSI 2007

ha previsto l’ingresso in Italia di una quota di 170.000 cittadini stranieri non comunitari per lavoro subordinato non stagionale e lavoro autonomo, è stato introdotto un innovativo sistema di invio e ricezione delle domande completamente informatizzato.

La nuova procedura, una vera rivoluzione telematica voluta dal Viminale, ha consentito un notevole risparmio sui tempi di acquisizione delle domande ottenendo anche un risultato di immediata evidenza: l’eliminazione delle lunghe ed estenuanti code dei richiedenti davanti agli uffici postali. La procedura, infatti, permette la compilazione della domanda di assunzione direttamente dalla propria abitazione o, in alternativa, presso qualunque altro luogo in cui sia presente un computer collegato alla rete internet.
Per facilitare la trasmissione, inoltre, sono state scaglionate in tre date le scadenze per la presentazione delle domande: i “click days” del 15, del 18 e del 21 dicembre 2007 nel corso dei
quali sono state acquisiste complessivamente circa 700mila domande. Le richieste, che continuano ad affluire, possono ancora essere inviate fino al 31 maggio 2008, termine ultimo per la presentazione delle richieste di nulla osta da parte dei datori di lavoro.

IL DECRETO FLUSSI PER LAVORATORI EXTRACOMUNITARI STAGIONALI PER L'ANNO 2008

che ha stabilito una quota di ingresso di 80.000 unità, ha adottato le stesse procedure informatiche, sia per la registrazione degli utenti, sia per l'invio delle domande di nulla osta.

A partire dal 28 gennaio, infatti, è stato possibile effettuare on line la registrazione degli utenti e, a partire dal 1° febbraio e fino al 31 dicembre, i datori di lavoro hanno potuto presentate le domande di nulla osta per il lavoro stagionale dei cittadini extacomunitari.
I datori di lavoro che non vogliono o non possono utilizzare il proprio computer, possono appoggiarsi gratuitamente anche a organizzazioni datoriali, a patronati e ad associazioni con cui il Viminale ha sottoscritto protocolli di collaborazione.

 

Procedura di invio delle domande di nulla osta

(Fonte sito Ministero Interno)

Decreto flussi 2007Sportello Unico Immigrazione (S.U.I.)