ELENCO DELLE DOMANDE DI NULLA OSTA AL LAVORO PER EXTRACOMUNITARI CHE HANNO RIPORTATO PARERE NEGATIVO DA PARTE DELLA QUESTURA O DELLA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO.

 

 

 

N.B. : LA PRESENTE PUBBLICAZIONE DEI PARERI NEGATIVI E’ EFFETTUATA CON VALENZA DI COMUNICAZIONE AGLI INTERESSATI.

 

§         cliccando sul riquadro sopra riportato ciascun interessato potrà verificare se la propria domanda abbia ricevuto parere negativo e sia pertanto da rigettare da parte di questo Sportello Unico Immigrazione.

§         La ricerca può essere effettuata solo da chi sia in possesso del numero della raccomandata postale, per ovvie esigenze di tutela della riservatezza.

§         In caso di esito negativo della ricerca, (non rigetto Questura o DPL) gli interessati che non abbiano ancora ricevuto risposta alla domanda di Nulla Osta al lavoro per i flussi 2006, potranno chiedere notizie all’ufficio utilizzando l’apposito modello (scarica modello), allegando fotocopia della ricevuta della raccomandata postale.

§         In caso di sussistenza di parere negativo seguire le istruzioni seguenti:

 

A)      ISTRUZIONI PER DOMANDE CON PARERE NEGATIVO DELLA QUESTURA

 

 

 

 

B) ISTRUZIONI PER DOMANDE CON PARERE NEGATIVO DEL DIREZIONE

       PROVINCIALE DEL LAVORO:

 

Le principali motivazioni sono le seguenti:

 

1)      Retribuzione del lavoratore inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni.

 

Si precisa che ai sensi dell’art.30-bis  comma 3, lettera c) del DPR 394/99 come modificato dal DPR334/2004, la retribuzione deve corrispondere a quella prevista dai vigenti contratti di lavoro per ciascuna categoria (vedi prospetto esplicativo in basso), inoltre non deve, comunque, essere inferiore all’importo minimo previsto per l’assegno sociale che, per l’anno 2006, risulta pari ad Euro 381,72.

 

Minimi retributivi dal 1° gennaio 2006 previsti da contratti collettivi di lavoro del settore domestico

 

PAGA MENSILE

categoria

lavoratori CONVIVENTI          col datore di lavoro                          tempo pieno

lavoratori CONVIVENTI           con il datore di lavoro               tempo parziale                       (25h sett.)

lavoratori                        NON CONVIVENTI              con il datore di lavoro

BADANTE

563,84

356,46

1041,3

COLF

434,27

291,64

702,00 

PAGA ORARIA

categoria

lavoratori CONVIVENTI col datore di lavoro                         

lavoratori                              NON CONVIVENTI con il datore di lavoro

BADANTE

2,41

4,45

COLF

1,86

3,25

 

2)      Reddito del datore di lavoro inferiore a quello previsto dalle vigenti disposizioni (circolare MLPS n. 7/2006).

 

In merito si precisa quanto segue:

La capacità economica del datore di lavoro è da ritenere sussistente ogniqualvolta il richiedente possegga un reddito annuo, al netto delle imposte, di importo doppio rispetto all’ammontare della retribuzione annua dovuta al lavoratore da assumere, aumentata dei contributi. (vedi prospetto esplicativo in basso)

Il reddito minimo richiesto come necessario potrà risultare anche dal cumulo dei redditi dei parenti di primo grado non conviventi o, in mancanza, di altri soggetti tenuti legalmente all’assistenza sulla base di un’autocertificazione dei medesimi.

Inoltre, il regolamento di attuazione  (art.30-bis, comma 8, DPR 394/99), precisa che  la disposizione relativa alla verifica della congruità della capacità economica del datore di lavoro non si applica qualora la richiesta di assunzione provenga da un datore di lavoro affetto da patologie o handicap che ne limitano l’autosufficienza, il quale intende assumere uno straniero addetto alla sua assistenza.

 

CALCOLO DEL REDDITO RICHIESTO:

 

Retribuzione mensile del lavoratore x 2 x13 mesi   +    contributi annui

 

 

Calcolo contributi annui :

 

ore settimanali  x  52  x  1,23            (Per rapporti di lavoro fino alle 24h settimanali)

 

ore settimanali  x  52  x  0,85            (Per rapporti di lavoro superiori alle 24h settimanali)

 

esempio:

 

1) badante, lavoro part-time (25h settimanali), lavoratore convivente

 

calcolo contributi annui:

25h settimanali x 52 x 1,23 =  1599

 

Reddito annuo necessario per il datore di lavoro:

356,46  x  2 x  13 +  1599= 10866,96

 

2) badante, tempo pieno, convivente

 

 

Calcolo contributi annui

54h settimanali x 52 x 0,85 = 2386,8

 

Reddito annuo necessario per il datore di lavoro:

563,84 x2 x 13 + 2386,8 = 17046,64